La diffusione dei sistemi di videosorveglianza, sia in ambito pubblico che privato, ha reso fondamentale chiarire gli aspetti normativi legati alla conservazione delle registrazioni video. In particolare, il tema della durata del mantenimento dei filmati è strettamente regolamentato per garantire il rispetto della privacy dei cittadini. Vediamo cosa prevede la normativa vigente in Italia ed Europa nel 2025.
La videosorveglianza è considerata un trattamento di dati personali, regolato dal:
GDPR – Regolamento UE 2016/679
Codice della Privacy (D.lgs. 196/2003 aggiornato)
Provvedimenti del Garante della Privacy
Linee guida del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB)
Il principio fondamentale è quello della minimizzazione dei dati: le registrazioni possono essere effettuate solo se necessarie e devono essere conservate per il tempo strettamente utile.
⏱️ Quanto Tempo si Possono Conservare le Immagini?
In linea generale:
Massimo 24-72 ore: è il termine standard ammesso dalla legge per la conservazione delle immagini.
Fino a 7 giorni: solo in casi specifici e giustificati, come per banche, aeroporti o luoghi ad alto rischio.
Oltre i 7 giorni: ammesso solo in caso di eventi specifici (furto, danneggiamento) e per il tempo necessario a formalizzare una denuncia.
Ogni estensione deve essere giustificata e documentata.
📋 Obblighi per le Aziende
Chi installa un impianto di videosorveglianza è considerato titolare del trattamento dei dati e deve:
Esporre un cartello informativo chiaro e visibile
Predisporre un’informativa estesa
Limitare l’accesso ai video solo a personale autorizzato
Documentare la durata di conservazione nel registro dei trattamenti
Effettuare, se necessario, una valutazione d’impatto (DPIA)
👷 Videosorveglianza nei Luoghi di Lavoro
Nel contesto aziendale, la videosorveglianza è regolata anche dallo Statuto dei Lavoratori:
Le telecamere non possono essere usate per controllare i dipendenti a distanza, salvo autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro o accordo sindacale.
Sono ammesse solo per finalità di sicurezza o tutela del patrimonio aziendale.
🔐 Sicurezza delle Registrazioni
Le immagini devono essere protette da misure tecniche adeguate, come:
Crittografia
Backup sicuri
Accessi controllati
Antivirus aggiornati
Il mancato rispetto delle misure può comportare sanzioni fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato annuo.
✅ Conformità e Affidabilità
Essere conformi alla normativa non è solo un obbligo, ma un’opportunità per dimostrare serietà, trasparenza e attenzione alla privacy di clienti, visitatori e dipendenti.
Se stai installando o aggiornando un sistema di videosorveglianza per la tua azienda, assicurati di rispettare i limiti di conservazione delle immagini e di affidarti a professionisti del settore.
📞 Hai Bisogno di Supporto?
La nostra azienda offre consulenza e soluzioni personalizzate per l’installazione di sistemi di videosorveglianza conformi alle normative vigenti.
Contattaci per una consulenza gratuita o per richiedere un sopralluogo tecnico.
📧 info@securitysolutionsrl.it | ☎️ 0823 224133 – 0823 325246